Come Essere Autentici: 6 Passi Per Ritrovare la Gioia di Vivere

“Il segreto della felicità non è fare sempre ciò che si vuole, ma volere sempre ciò che si fa” – Lev Tolstoj

L’autenticità è un termine che sentiamo frequentemente nei contesti di crescita personale, psicologia e spiritualità. Ma cosa significa davvero essere autentici?

Essere autentici non è semplicemente “dire quello che si pensa”, “fare ciò che si vuole” o “essere se stessi”. È un processo profondo di allineamento tra il nostro mondo interiore (desideri, emozioni, valori) e quello esteriore (azioni, parole, relazioni).

La nostra autenticità nasce con noi ma viene soffocata da influenze esterne, aspettative sociali e condizionamenti familiari. Fin da piccoli impariamo che alcune parti di noi non sono accettabili. Questo crea una frattura interiore: una maschera per il mondo esterno e una parte che nascondiamo per paura del giudizio.

Ed ecco il problema: quanto più ignoriamo la nostra verità interiore, tanto più ci sentiamo disconnessi, confusi, insoddisfatti. L’autenticità è del resto una delle qualità più ricercate e, al contempo, fraintese del nostro tempo. È spesso celebrata come una virtù, ma raramente viene spiegato come coltivarla in modo concreto.

Se vuoi imparare ad essere autentico e ritrovare la tua luce interiore, continua a leggere. In questo articolo scoprirai come ritrovare la tua essenza autentica in 6 semplici passi, attraverso strumenti pratici e tecniche di mindfulness per integrarla nella tua vita quotidiana.

Vuoi vivere una vita più autentica e felice?

Quando impari a gestire rabbia, ansia, senso di colpa e critica, impari a gestire la tua vita.

Abbiamo creato un corso trasformativo, “Domina le Tue Emozioni, Domina la Tua Vita”, per guidarti passo passo verso l’equilibrio emotivo e la serenità.

Cosa Significa Essere Autentici?

Come Essere Autentici

Essere autentici significa essere genuini, veri, non copiati. Ognuno di noi nasce con un’essenza unica, come una firma energetica irripetibile che racchiude il nostro scopo, i nostri desideri e bisogni, e il nostro ruolo nell’universo. La vita, idealmente, dovrebbe essere il processo che fa sbocciare la nostra essenza in modo naturale. Tuttavia, la socializzazione e il contesto familiare spesso finiscono con l’ostacolare questo sviluppo, cercando di plasmarci invece di permetterci di fiorire liberamente.

Fin da piccoli, ci viene insegnato che alcune parti di noi sono accettabili e altre no. Per sentirci amati e al sicuro, impariamo a mostrare solo ciò che viene approvato dagli altri, nascondendo il resto. Questo crea una frattura interiore che ci allontana dalla nostra vera natura. Di conseguenza, molte delle nostre personalità sono costruite più per adattarsi che per esprimere chi siamo davvero.

6 Passi per Ritrovare la Propria Autenticità

1. Riconosci le Incongruenze

Come Essere Autentici

Pensa al tuo lavoro, alle persone che frequenti, alle tue abitudini. Chiediti: c’è una discrepanza tra ciò che sento dentro e ciò che mostro fuori? Essere consapevoli di queste incongruenze e risolverle dove possibile è il primo passo per essere più autentici.

Certo, non è sempre possibile risolvere tutte queste incongruenze. Se ti presenti al tuo capo e gli dici che non lo sopporti, sarai forse stato autentico ma non avrai una vita facile. La chiave è scegliere di essere autentici dove possibile e sviluppare consapevolezza delle aree in cui non lo si è.

Esempio
Immagina di essere a una festa, circondato da amici. Ti senti stanco e magari un po’ triste, ma non vuoi sembrare fuori luogo, quindi metti su un sorriso forzato. Dentro di te, senti una disconnessione. Ti senti come se stessi recitando una parte. Questo è un momento in cui la tua interiorità non corrisponde a ciò che mostri all’esterno. Ti sei mai fermato a chiederti cosa succede dentro di te in queste circostanze?

Come agire

Ogni volta che ti accorgi di questa disconnessione, fermati e chiediti: “Perché non posso essere me stesso in questo momento?” Non è facile. Ma prova a concederti, in quei momenti, la libertà di essere imperfetto. Per esempio, prova a dire con sincerità: “Mi sento un po’ giù stasera, ma sono felice di essere qui con voi.” Non solo ti sentirai più in pace con te stesso, ma creerai anche una connessione più genuina con chi ti ascolta.

Quando dici “sì” agli altri assicurati di non dire “no” a te stesso. Dire di “no” con gentilezza ma fermezza è uno degli strumenti più potenti per vivere autenticamente. Prova frasi come:

  • “Apprezzo l’invito, ma oggi non me la sento.”
  • “Grazie per aver pensato a me, ma oggi ho bisogno di dedicarmi ad altro”

2. Accettati

Per essere autentici è importante sviluppare la capacità di accettare anche quelle parti di noi che giudichiamo “negative” o vulnerabili. Accettare non significa approvare, ma riconoscere come valide tutte le parti di noi stessi.

Spesso, la paura del giudizio esterno riflette il nostro giudizio interno. Identifica le parti di te che rifiuti. Potrebbero essere emozioni come rabbia, paura o insicurezza. Fai un passo indietro e osserva queste emozioni senza giudicarle. Prova a dirti: “È umano sentirmi così. Non devo vergognarmene.”

Esercizi pratici

  1. Rituale di accettazione: Ogni mattina, di fronte allo specchio, pronuncia un’affermazione positiva riguardo te stesso, che includa anche quelle parti che normalmente respingi. Per esempio: “Accetto la mia insicurezza, perché è parte del mio processo di crescita.”
  2. Tecnica dell’auto-compassione: Ogni volta che senti di giudicarti per una parte di te che consideri “negativa” (per esempio, la paura o l’insicurezza), fai uno sforzo per trattarti come tratteresti un amico in difficoltà. Prova a dirti: “Va bene sentirsi così, è umano. Questo non definisce chi sono come persona.”
Come Essere Autentici

3. Abbraccia la Vulnerabilità

Come Essere Autentici

La vulnerabilità è la chiave dell’autenticità. Piuttosto che nascondere le emozioni autentiche dietro maschere di perfezione o di forza, dobbiamo essere disposti ad esprimerle, anche quando ciò ci espone al giudizio degli altri. Solo così siamo veramente liberi.

Forse hai vissuto un’esperienza dolorosa, e ogni volta che pensi a quell’evento, provi un nodo alla gola. Ti senti in imbarazzo nel mostrare quella tristezza, pensi che gli altri potrebbero pensare che sei fragile. Ma nascondere quella parte di te non farà altro che impedirti di guarire. Quando ti permetti di esprimere le tue emozioni, anche quelle dolorose, permetti a te stesso di essere veramente visto, e in quel momento, ti senti più forte.

Prova la Vulnerabilità Graduale
Essere vulnerabili non significa esporsi completamente in ogni situazione, ma iniziare con piccole condivisioni autentiche. Ad esempio, se un amico caro ti chiede come stai, invece di rispondere con un generico “Bene”, prova a condividere una piccola verità, come: “In realtà oggi mi sento un po’ sopraffatto.”

Se ti sembra difficile verbalizzare le tue emozioni, prova a farlo attraverso un’attività creativa: disegna, scrivi, balla, canta. La vulnerabilità può essere espressa anche in modi che non richiedono parole.

4. Connettiti con le Emozioni

Le emozioni sono una bussola che ci guida verso ciò che è vero per noi. Prendere consapevolezza delle nostre emozioni è essenziale per allineare il nostro mondo interiore ed esteriore. Pensa alle emozioni come dei messaggeri. Ogni volta che provi rabbia, ansia, tristezza, chiediti: Cosa mi sta dicendo quest’emozione?

Fai delle Emozioni la Tua Bussola

Le emozioni positive (gioia, entusiasmo, serenità) indicano che sei allineato alla tua autenticità; quelle negative (ansia, senso di colpa, rabbia) possono indicare un allontanamento.

In momenti di forte emozione (sia positiva che negativa), fai un passo indietro e fai un paio di respiri profondi. Poi, esprimi ciò che provi, anche in forma di journaling, dicendo: “Questa emozione mi sta indicando che…” Questo ti aiuta a decifrare i segnali emotivi e agire con consapevolezza.

Ogni sera, fermati a riflettere sulle emozioni che hai vissuto durante la giornata. Prova a collegare ogni emozione a una situazione specifica e chiediti: “Perché questa emozione è emersa? Qual è il messaggio che mi sta dando?”

Come Essere Autentici

5. Usa il metodo “mi sento”

Come Essere Autentici

Immagina di trovarti in una discussione accesa. Invece di ascoltare veramente, ti accorgi che stai solo cercando di “vincere” la discussione. In quei momenti, è facile diventare difensivi, ma rendersene conto ti permette di rispondere con autenticità. È importante capire che, nel momento in cui cerchi di vincere, stai perdendo l’opportunità di esprimerti veramente. Fermati un attimo e chiediti: Cosa voglio comunicare veramente in questo momento?

Un altro strumento potente per vivere in modo autentico nelle relazioni è il metodo “mi sento”. Quando senti che qualcosa non va o che il tuo bisogno non viene rispettato, evita accuse generiche che potrebbero portare a conflitti inutili. Invece, esprimi come ti senti. Per esempio, anziché dire:

  • “Non mi ascolti mai!” prova con:
  • “Quando parlo e non ricevo risposta, mi sento ignorato. Potresti fare più attenzione?”

In questo modo, non solo eviti di attaccare l’altro, ma fai emergere il tuo sentire in modo chiaro e diretto, senza creare barriere. Allo stesso tempo, inviti l’altro a una conversazione più profonda e aperta, senza mettere in gioco il suo ego. Questo approccio risolve i conflitti in modo costruttivo, creando uno spazio per una comunicazione autentica e rispettosa.

6. Autenticità e Risveglio

Il risveglio spirituale è il frutto dell’autenticità. Questo processo ci porta a scoprire ciò che è reale in noi e a condividerlo con il mondo. Sebbene possa essere doloroso affrontare le parti di noi che abbiamo sepolto, è un passo fondamentale verso la libertà personale e l’allineamento con il nostro scopo.

Essere autentici richiede la capacità di osservarsi. Una pratica utile è la mindfulness riflessiva. Prendi carta e penna, e dedica ogni sera 5 minuti per chiederti:

  • Ho agito in modo coerente con ciò che sento e penso oggi?
  • Ci sono stati momenti in cui non ho mostrato il vero me?
  • Come potrei essere più autentico domani?

La domanda finale è questa: se non fossi condizionato dalla paura del giudizio, come vivrei la mia vita?

Come Essere Autentici

Come Essere Autentici

La buona notizia è che l’autenticità sta diventando una priorità crescente nella nostra società, sostituendo il concetto di “illuminazione” come obiettivo spirituale. Vivere autenticamente significa costruire una vita basata sulla propria verità, non su illusioni.

Se senti il bisogno di trasformare la tua vita e ritrovare la tua autenticità, abbiamo creato un percorso su misura per te. Il nostro corso ti guiderà in 10 tappe attraverso tecniche di meditazione e mindfulness, attraverso strumenti pratici come il journaling, la ruota della vita e l’habit tracker per aiutarti a riprendere il controllo dei tuoi pensieri e delle tue emozioni.

Scoprirai come liberarti dai condizionamenti negativi, riscoprire ciò che conta davvero e recuperare una prospettiva costruttiva sulla vita. È un viaggio di rinascita, dove ogni lezione ti avvicinerà alla versione più autentica e serena di te.

Inizia il Tuo Percorso Verso la Pienezza Interiore

Copertina del Percorso: Domina le Tue Emozioni, Domina la Tua Vita

Se desideri esplorare più a fondo come usare questi e altri strumenti, ti invitiamo a esplorare il nostro corso “Domina le Tue Emozioni, Domina la Tua Vita”. Ti guideremo passo passo nella gestione delle emozioni più difficili come rabbia, ansia e senso di colpa, con tecniche pratiche per ritrovare l’equilibrio emotivo e la serenità che meriti. Scopri il percorso qui:

Ti è piaciuto l’articolo? Se ti va di supportarci, accettiamo un caffè ! ☕🙂

5 1 vote
Recensione Articolo
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments